Nonostante ci ripetiamo che i bambini sono la cosa più importante della nostra vita, ed è proprio per loro che accettiamo di fare grandi sacrifici, spesso rinunciando al tempo libero per occuparci direttamente dei loro bisogni oppure lavorando più ore del solito per mettere da parte qualche soldo in più per il loro presente o il loro futuro, paradossalmente accade che il tentativo di mettere gli interessi dei bambini al primo posto (a volte tentando anche di incastrarci i propri in fretta e furia) ci distrae al punto che loro, i bambini, finiamo per dimenticarceli.
E non parliamo di dimenticanze sulle quali si può anche chiudere un occhio, come ad esempio cambiarli o comprare la scorta di pannolini, ma di veri e propri momenti di blackout che possono costare assai cari e finire addirittura in tragedia. Per fortuna in certi casi la tecnologia, e anche la legge, possono davvero salvare la vita ai nostri bambini ed evitare a noi di rovinarcela per sempre, assicurandosi che i genitori, presi dalle mille cose da fare nella giornata, non commettano errori tanto assurdi quando irrimediabili.
L’esempio perfetto di questi prodotti sono i dispositivi anti abbandono. In un mondo che gira alla velocità giusta, sarebbero assolutamente superflui. “Ti pare che mi dimentico mio figlio dentro l’auto, magari in un parcheggio assolato?” la risposta, purtroppo, è “Capita”, quindi ce n’è un bisogno assoluto. E per fortuna la legge li ha resi obbligatori grazie all’articolo 172 del Codice della strada, che tra le altre cose disciplina l’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.
Cosa dice la legge
Il sistema anti abbandono è obbligatorio per i conducenti che trasportano bambini fino ai 4 anni di età. Il dispositivo può essere, alternativamente:
- integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini (quindi il seggiolino auto);
- dotazione di base o un accessorio del veicolo, compreso nel suo fascicolo di omologazione;
- indipendente sia dal sistema di ritenuta sia dal veicolo.
Oltre all’obbligo di utilizzo la legge dispone i requisiti tecnici che il prodotto deve avere per essere commercializzato, quindi è importante controllare la certificazione di conformità rilasciata dal produttore al momento dell’acquisto, e consigliamo di portare sempre con voi questo documento in modo da esibirlo a richiesta in caso di controllo, agevolando le operazioni delle forze dell’ordine.
Sanzioni
La legge prevede, per chi venisse trovato con un bambino con meno di 4 anni a bordo senza avere il dispositivo anti-abbandono:
- una multa fra gli 83 e i 333 euro, con sottrazione di 5 punti dalla patente di guida;
- la sospensione della patente da 15 fino a 60 giorni (in caso di recidiva entro due anni)
Deve funzionare
Non è sufficiente installare nell’automobile il sistema anti abbandono, ma bisogna anche assicurarsi che funzioni, altrimenti il conducente rischia una sanzione da 81 a 326 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti della patente. Se però a bordo c’è un’altra persona, maggiorenne e responsabile del controllo del minore, è sua (e non del conducente) la responsabilità dell’uso del dispositivo antiabbandono, perciò è lei esposta alla sanzione pecuniaria, ma non alla decurtazione dei punti della patente.
Come funziona
Il bello della tecnologia è che possiamo usarla anche senza capirla fino in fondo. Dal momento che si tratta di un prodotto in grado di salvare la vita ai bambini, però, sarebbe meglio comprendere almeno le basi del suo funzionamento, così da assicurarci di usarlo al meglio.
Di base il sistema anti abbandono utilizza un sensore di pressione, posto sulla seduta del seggiolino auto o sotto la sua fodera, in combinazione con un segnale di avviso. A seconda dei casi il segnale può essere:
- non connesso ad uno smartphone, e in questo caso il dispositivo emette un segnale acustico o visivo se rileva la presenza del bambino a bordo dopo che è stato spento il motore dell’auto;
- connesso ad uno smartphone mediante la tecnologia bluetooth, in questo caso se lo smartphone si allontana fisicamente dal sensore anti abbandono questo invia un avviso sul cellulare.
Nel secondo caso, il dispositivo può prevedere anche diversi livelli di allarme in caso ad esempio il segnale inviato sullo smartphone risulti vano (ad esempio se il proprietario si dimentica lo smartphone in macchina). In casi come questi il sistema può anche inviare sms di a una lista preimpostata di contatti di emergenza.
A qualcuno potrà sembrare esagerato, ma secondo noi quando si tratta di sicurezza è meglio ridurre il rischio il più possibile.
Il Bonus
Per aiutare i genitori a dotarsi del dispositivo anti abbandono reso obbligatorio per legge, il Governo ha messo a disposizione un bonus di 30 euro a famiglia. L’importo può essere utilizzato per pagare in tutto o in parte il sistema anti abbandono o il seggiolino con dispositivo integrato. Per sapere di più su come funziona il bonus e come usarlo comodamente su Amazon, cliccate qui.
Inoltre vi lasciamo di seguito la lista di alcuni tra i migliori dispositivi anti abbandono in circolazione, (tra cui il Bebè Care di Chicco che è presente nella foto di copertina). Vi raccomandiamo di controllare bene non tanto i prezzi (non si bada al risparmio nella sicurezza!) ma soprattutto le recensioni di chi ha già acquistato e provato i vari prodotti, mettendone in luce i pro e i contro specifici.
- Sistema anti abbandono Conforme alla legge 122/2019 facilmente installabile sui seggiolini auto (esito crash test positivo)
- Il cuscinetto, posizionato sul seggiolino, rileva la presenza del bambino dialogando via Bluetooth con l’apposita applicazione e lanciando un primo...
- Se l’adulto non torna indietro entro 40 secondi, partono in automatico 2 sms a due numeri di emergenza con geolocalizzazione dell’allarme nei...
- Senza fili, durata della batteria 4 anni con un uso medio di 2 ore al giorno
- Non emette radiazioni nocive
- DISPOSITIVO ANTI-ABBANDONO UNIVERSALE: Il dispositivo può essere utilizzato sia sui seggiolini già presenti sul mercato che sui nuovi seggiolini,...
- FACILA DA USARE: Basta agganciare il dispositivo anti abbandono alle cinture del seggiolino o dell'auto; la prima installazione e il relativo utilizzo...
- CONFIGURAZIONE: Scaricate l'App gratuita Chicco Bebècare, create un "account famiglia" con un'unica password e inserite i numeri ai quali verrà...
- LIVELLO DI ALLARME 0: Se il genitore si allontana dall'auto con lo smartphone, lasciando il bimbo a bordo, Chicco BebèCare invia una prima notifica...
- LIVELLO DI ALLARME 1: Dal momento in cui scatta l'allarme 0, il conducente ha 3 minuti di tempo prima che arrivi l’avviso di livello 1 di tipo...
- Dispositivo anti abbandono con certificazione a norma del DM 122 2/10/2019 in vigore dal 7 novembre 2019
- Universale: adatto a tutti i tipi di seggiolini in commercio e senza impatto sull’omologazione (eseguiti crash test con esito positivo)
- Compatibile con tutte le auto, incluse quelle con Start & Stop; non compatibile con le prese accendisigari sempre alimentate anche ad auto spenta
- Funziona con e senza smartphone
- Sistema esclusivo Doppia Sicurezza: allarme in auto appena spegni il motore e conferma prelevamento bambino su smartphone
- Dispositivo certificato a norma del DM 122 2/10/2019 in vigore dal 7 novembre 2019
- Adatto a tutti i seggiolini / senza impatto sull’omologazione (eseguiti crash test); funziona su tutte le auto, incluse Start & Stop e/o presa...
- Gestisce fino a 2 seggiolini (2° Smart pad venduto separatamente)
- Funziona con e senza smartphone, non serve Bluetooth, senza fili (durata batteria: 4 anni con normale uso giornaliero). Nessuna onda nociva: usa la...
- Doppia Sicurezza: allarme anti abbandono appena il conducente spegne l’auto o slaccia la propria cintura di sicurezza e richiesta conferma...
- Dispositivo antiabbandono universale: si adatta a tutti i modelli di seggiolino auto
- Conforme alle prescrizioni tecniche costruttive/funzionali del decreto 2 Ottobre 2019, n. 122
- Interazione utente limitata alla registrazione e alla prima associazione smartphone-Qshino
- Facile da installare, si collega alla Qshino App ed è subito attivo
- Fino a 3 Qshino gestibili con l’utenza principale
- Tata Pad è un dispositivo antiabbandono che rileva la presenza del bambino a bordo e ti avvisa se rimane da solo in auto
- Adatto a tutti i seggiolini auto | Conforme e a norma di legge | App gratuita compatibile con iOS e Android
- 3 livelli di allarme gestiti da un centralino virtuale: notifica → chiamata → chiamata e SMS a 5 contatti di emergenza
- Senza SIM e senza costi aggiuntivi (le chiamate sono gratuite e non incidono in alcun modo sul tuo piano tariffario)
- Sfoderabile e lavabile | 2 Batterie CR2032 sostituibili e già integrate (durata circa 12 mesi)
- Dispositivo anti abbandono seggiolino auto che rileva la presenza del bambino e avverte se il bimbo è stato lasciato da solo all’interno del...
- Il sensore anti-abbandono dialoga attraverso l'applicazione E-Safety gratuita per iOS e Android: il genitore/tutore viene avvertito tramite una...
- Nel caso in cui il genitore/tutore non risponda all’avviso, viene inoltrato un SMS di allarme a 2 contatti contenente la posizione GPS dell’auto
- Allarme seggiolino auto si attiva quando il bambino resta seduto sul seggiolino ed il genitore/tutore si allontana per più di 10/20 metri; SMS...
- Nel caso in cui la batteria si esaurisse, può essere sostituita contattando il servizio assistenza Bébé Confort
- Avvisa l’utilizzatore, con un allarme visivo e sonoro sullo smartphone, nel caso in cui ci si allontani dal veicolo, lasciando il bambino nel...
- In caso di mancata risposta, l'App invia un SMS ai contatti di emergenza preimpostati indicando le coordinate geografiche del telefono al momento...
- Segue la crescita del bambino passando dall’ovetto ai seggiolini più grandi con facilità
- Rivestimento tessile sfoderabile e lavabile a mano a 30°C
- Ogni dispositivo Ally Pad può essere abbinato ad un numero illimitato di account
- Sensore aggiuntivo per il secondo seggiolino: funziona esclusivamente in abbinamento a Baby Bell Plus
- Adatto a tutti i seggiolini / senza impatto sull’omologazione (eseguiti crash test)
- Si abbina al display di Baby Bell Plus in meno di un minuto
- Nessuna onda nociva: usa la stessa bassa frequenza dei giocattoli
- Durata batteria: 4 anni con normale uso giornaliero
- Easy-Tech: il sistema anti-abbandono universale di Recaro Kids. Per connettere lo smartphone al dispositivo, è necessario scaricare l’App Recaro...
- Come funziona: aggancialo al seggiolino e connettilo all'App, basta chiuderlo e il collegamento al telefono sarà automatico! Se il telefono si...
- Primo livello di allarme: se lo smartphone si allontana più di 3 minuti dal veicolo in cui è installato Easy-Tech, viene attivato un segnale visivo...
- Secondo livello di allarme: in caso di mancata disattivazione del primo allarme, invia un messaggio a tutti i numeri di emergenza preimpostati con le...
- Conforme al decreto ministeriale n. 122 del 2/10/2019, regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo codice della strada in materia di...
Ultimo aggiornamento 2023-11-21 at 15:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API