Il primo bagnetto del neonato è un momento molto importante per i genitori, ma anche molto delicato. Molte mamme e papà si sentono insicuri e preoccupati nell’affrontare questa nuova esperienza, chiedendosi come dovrebbero prendere il bimbo, oppure quale sia la giusta temperatura dell’acqua, etc, ma con un po’ di preparazione e attenzione il primo bagnetto può invece trasformarsi in un momento piacevole e rilassante per tutti.
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul primo bagnetto del neonato, dalla temperatura dell’acqua ai prodotti migliori da utilizzare, fino a come asciugare i capelli, tenendo presente che ovviamente queste informazioni andranno benissimo anche per i bagnetti che seguiranno!
Quando fare il primo bagnetto del neonato?
La maggior parte dei medici consiglia di aspettare almeno 24 ore dopo il parto prima di fare il primo bagnetto al neonato. Questo perché il neonato ha ancora la vernice caseosa sulla pelle, una sostanza cerosa che lo protegge durante il passaggio nel canale del parto. Tuttavia, se il neonato ha bisogno di essere pulito immediatamente, il primo bagnetto può essere fatto subito dopo la nascita.
Dove fare il primo bagnetto del neonato?
In ospedale
Se, come spesso avviene, il neonato viene fatto nascere in ospedale, il primo bagnetto verrà solitamente svolto dal personale sanitario, che utilizzerà una apposita vasca per il bagnetto e prodotti specifici per la sua pulizia. Se desideri assistere al primo bagnetto del neonato, chiedi al personale sanitario se è possibile farlo.
In casa o fuori
Per chi invece ha deciso di partorire in casa, o si trova a dare alla luce il bambino mentre si trova eccezionalmente in altri luoghi, invece, è sufficiente dire che il primo bagnetto del neonato si può fare ovunque ci sia una vasca o un lavandino adatto alle sue dimensioni.
Come fare il bagnetto?
Per il primo bagnetto del neonato, è importante avere tutto ciò di cui si ha bisogno a portata di mano. Assicurati di avere una vaschetta per il bagnetto (ci sono anche dei pratici modelli gonfiabili), una spugna morbida, un asciugamano pulito, un cambio di vestiti e i prodotti per il bagnetto. Prima di iniziare, lava bene le mani e accertati che la stanza sia calda e priva di correnti d’aria.
Ultimo aggiornamento 2025-01-11 at 04:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Temperatura dell’acqua
Per preparare il bagnetto, riempi la vasca con circa 5-7 cm di acqua calda, a una temperatura ideale di circa 37°C. La cosa migliore è servirsi di un termometro per controllare la temperatura dell’acqua, poiché l’acqua troppo calda può provocare scottature, mentre l’acqua troppo fredda può raffreddare il neonato. È importante ricordare che il neonato percepisce il freddo più intensamente degli adulti, quindi nel dubbio è meglio mantenere l’acqua leggermente più calda che fredda.
Movimenti “in acqua”
Quando l’acqua è giusta, prendi il neonato delicatamente e immergilo nell’acqua, sostenendone la testa e il collo in modo che sia “appoggiato sul pelo dell’acqua”. Usa la spugna per pulire delicatamente il corpo del neonato, partendo dalla testa e scendendo verso i piedi. Come “sapone” puoi usare dell’amido di riso o un detergente ultra delicato specifico (più avanti ti spieghiamo tutto in un paragrafo dedicato). Assicurati di pulire anche le pieghe della pelle, come il collo e le ascelle. Infine, sciacqua il neonato con acqua pulita e solleva delicatamente il neonato dalla vasca.
Come asciugare il neonato
Dopo il primo bagnetto del neonato, è importante asciugare delicatamente la pelle e i capelli. Per fare questo puoi usare una mussola o in generale un asciugamani apposito, che sia ultra morbido. Per quanto riguarda i capelli, tamponali delicatamente ed evita di sfregarli o strofinarli. Se vuoi, puoi utilizzare un pettine a denti larghi per districare i capelli senza tirarli o strapparli.
Naturalmente non è il caso di ricorrere all’uso del phon, perché il calore eccessivo potrebbe danneggiare i capelli delicati o, se non tenuto a debita distanza, seccare, irritare o scottare la sua pelle delicata.
Ultimo aggiornamento 2025-01-16 at 05:28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Video Guida
Oltre a questi suggerimenti di massima, vi lasciamo qui il video tutorial su come fare il bagnetto al vostro bambino, direttamente dal canale Youtube del noto ospedale pediatrico Bambino Gesù.
Che prodotti uso per lavare il neonato?
Puoi utilizzare un detergente delicato, una mousse per il bagnetto o l’amido di riso, che ha proprietà lenitive e aiuta a prevenire irritazioni cutanee.
Amido di riso
L’amido di riso è un prodotto naturale che può essere sicuramente utilizzato per i primi bagnetti del neonato. Ha proprietà lenitive e può prevenire irritazioni cutanee, ed è privo di sostanze chimiche aggressive, il che lo rende un’opzione sicura e naturale per il primo e anche i successivi bagnetti del neonato.
Detergenti ultra delicati
L’amido di riso è alla base di tanti detergenti per neonati, ma ci sono tanti altri prodotti specifici, delicati e sicuri, appositamente studiati per la pelle sensibile del bambino. I prodotti ipoallergenici e senza profumo sono l’ideale, in quanto riducono al minimo il rischio di irritazioni cutanee e reazioni allergiche. Opta per detergenti con un pH neutro, poiché aiutano a mantenere l’equilibrio naturale della pelle. Alcune opzioni popolari includono saponi e shampoo per neonati a base di ingredienti naturali, come avena, calendula e camomilla, che offrono proprietà lenitive e idratanti.
Assicurati di scegliere dei gel detergenti adatti all’età del piccolo (di solito trovi indicato sulla confezione scritte come “0-2anni” o “primi mesi”) e che non contengano ingredienti dannosi o sostanze chimiche aggressive, come solfati, parabeni e ftalati, in quanto possono causare secchezza e irritazione alla sua pelle delicata.
Questi di seguito sono i detergenti per neonati più venduti su Amazon.it.
Ultimo aggiornamento 2025-01-11 at 04:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Se hai altri dubbi, ti consigliamo di consultare sempre il pediatra per ricevere consigli sui detergenti più adatti alle specifiche esigenze del tuo neonato.