cosa sono i tog isolamento termico

Tessuti e Tog: Ecco Come Funziona

Quando guardiamo le informazioni sulla confezione di alcuni tipi di coperte o abbigliamento di tipo invernale, ad esempio se dobbiamo scegliere un sacco nanna, possiamo imbatterci in questa strana parola: TOG.

Secondo qualcuno deriverebbe dalla parola latina (ma ancora oggi presente nel linguaggio italiano) “toga”, ossia l’abito usato dagli antichi romani, ed effettivamente, al di là delle questioni sulle sue origini, il termine TOG oggi ha effettivamente a che fare con i vestiti, o meglio ancora con i tessuti.

Infatti “Tog” è l’unità con cui si misura la resistenza termica di un tessuto, e si ricava dalla formula:

1 Tog = 0,1 m² K / W

In parole semplici il valore in tog di un tessuto esprime la sua capacità di isolamento termico: più il valore di tog è alto, più il tessuto tiene al riparo il corpo dalla temperatura esterna e quindi “scalda” di più.

L’importanza dei Tog entra in gioco soprattutto nella scelta di tessuti per l’inverno, come ad esempio giacche a vento, sacchi a pelo, piumoni da letto, etc, situazioni in cui proteggersi dal freddo, soprattutto quando usciamo di casa, è importante per evitare raffreddori o influenze (ma è importante non esagerare, altrimenti rischiamo di soffocare).

Ora prendete questo concetto e applicatelo al vestiario per i bambini. Spesso i genitori nutrono diversi dubbi su quanto coprire i loro figli (“Non avrà freddo così?” oppure “Non starà soffocando per il troppo caldo?“) e quindi il valore in Tog può aiutarli a capire non solo quanto li terrà al riparo dal freddo, ma anche come vestirlo di conseguenza, ad esempio mettendogli un body meno pesante sotto.

Parlando di prodotti per neonati, i casi più diffusi in cui il valore di Tog rappresenta un aspetto importante nella valutazione dell’acquisto sono la scelta della tuta da neve o del cappottino invernale, oltre che del già citato sacco nanna.